Precedente
Successivo
DISTANZA
L'unica mezza maratona di TRAIL di Formentera.
I Runners corrono la distanza di 21.1 km sul monte de La Mola, l'unica montagna dell'isola e luogo incantevole.
Per i Walkers: la distanza diventa di 9 km. ma la bellezza è la medesima.
LA GARA
Weekend sportivo nell'isola più piccola delle Baleari.
Approfittane per fare un magnifico weekend di relax e aggiungi la Formentera TRAIL 21.1 per farlo diventare il weekend perfetto !
ASSISTENZA
Il percorso è interamente segnalato tramite tabelle, fiocchetti e bandiere ad alta visibilità ed è pattugliato dai mezzi di assistenza tecnica e medica dell’organizzazione dove il terreno lo consente.
In caso di necessità è possibile essere assistiti da un medico
Quanto manca alla prossima edizione
Giorni
Ore
La Gara,

Cos'è la NB Formentera TRAIL 21.1
Mezza Maratona Trail - Km 21.1
Percorso che si snoda in parte attraverso le strade sterrate e pianeggianti della parte alta dell'isola area della Mola ed in parte lungo i cammini che prima scendono verso la spiaggia del Mitjorn con il cammino Stufador e poi risalgono alla Mola tramite il camino romano.
I primi 6 km circa sono pianeggianti, dopo il primo ristoro prevale la discesa fino al secondo ristoro, da dove riparte il camino romano in salita fino al raggiungimento del km 14 circa, gli ultimi 6 km tornano ad essere abbastanza pianeggianti, gli ultimi 700 metri sono su asfalto fino al faro con il traguardo finale.
Le difficoltà sono date dal tipo di terreno a tratti sconnesso ed impegnativo, e dalla altimetria positiva di circa 420 metri. Una cartina del percorso ed un profilo altimetrico saranno esposti in zona partenza.
Oltre al ristoro di fine prova sono previsti punti acqua al 6, 11 e 17 km circa, mentre l'intero tracciato sarà segnalato tramite i segnali convenuti e descritti al briefing prima della partenza. In zona partenza verrà organizzato un punto di parcheggio di auto e scooter custodito dove lasciare le borse con il cambio indumenti. Tempo max 3 ore .
CONSIGLIATO per tutti gli iscritti presentarsi alla partenza con una riserva d'acqua di almeno 0.5 litri. con borraccia in vita o zainetto idrico, in caso di temperature elevate i tre ristori potrebbero non essere sufficienti al fabbisogno di liquidi.
WALKERS per i camminatori è stato realizzato un programma speciale con una distanza di circa km 9 con partenza ed arrivo sempre dal Faro del pilar de la Mola. Sono escluse dal loro percorso la discesa dello Stufador e la salita del Camino Romano, tutto l’itinerario si sviluppa nella parte alta della Mola.
Un ristoro a circa metà percorso. Walkers iscrizioni direttamente in loco il venerdì
Percorso che si snoda in parte attraverso le strade sterrate e pianeggianti della parte alta dell'isola area della Mola ed in parte lungo i cammini che prima scendono verso la spiaggia del Mitjorn con il cammino Stufador e poi risalgono alla Mola tramite il camino romano.
I primi 6 km circa sono pianeggianti, dopo il primo ristoro prevale la discesa fino al secondo ristoro, da dove riparte il camino romano in salita fino al raggiungimento del km 14 circa, gli ultimi 6 km tornano ad essere abbastanza pianeggianti, gli ultimi 700 metri sono su asfalto fino al faro con il traguardo finale.
Le difficoltà sono date dal tipo di terreno a tratti sconnesso ed impegnativo, e dalla altimetria positiva di circa 420 metri. Una cartina del percorso ed un profilo altimetrico saranno esposti in zona partenza.
Oltre al ristoro di fine prova sono previsti punti acqua al 6, 11 e 17 km circa, mentre l'intero tracciato sarà segnalato tramite i segnali convenuti e descritti al briefing prima della partenza. In zona partenza verrà organizzato un punto di parcheggio di auto e scooter custodito dove lasciare le borse con il cambio indumenti. Tempo max 3 ore .
CONSIGLIATO per tutti gli iscritti presentarsi alla partenza con una riserva d'acqua di almeno 0.5 litri. con borraccia in vita o zainetto idrico, in caso di temperature elevate i tre ristori potrebbero non essere sufficienti al fabbisogno di liquidi.
WALKERS per i camminatori è stato realizzato un programma speciale con una distanza di circa km 9 con partenza ed arrivo sempre dal Faro del pilar de la Mola. Sono escluse dal loro percorso la discesa dello Stufador e la salita del Camino Romano, tutto l’itinerario si sviluppa nella parte alta della Mola.
Un ristoro a circa metà percorso. Walkers iscrizioni direttamente in loco il venerdì
Video della
Tutte le foto dela
1 / 21
Formentera TRAIL 21.1 – 2018 Formentera TRAIL 21.1 – 2017 Formentera TRAIL 21.1 – 2016 Formentera TRAIL 21.1 – 2015 Formentera TRAIL 21.1 – 2014 | Indietro |
Precedente
Successivo
Quote di
Iscrizione Gara
Corridori e Walkers
50
00
Pettorale Gara -
Pettorale
-
Pacco gara
-
Assistenza tecnica
-
Assistenza medica in gara (con medici italiani)
-
Ristori a sostituzione pranzo
-
Medaglia
-
Assicurazione
-
-
-
-
-




Qui il
Venerdì 31 Maggio 2019
Ritiro pettorali
Dalle 16,00 alle 20,00 presso Hotel Riu la Mola, verifiche tecniche, consegna pacchi gara, assegnazione pettorali e chip
***(previsto deposito cauzionale di € 10. alla riconsegna del chip il deposito sarà reso)
***(previsto deposito cauzionale di € 10. alla riconsegna del chip il deposito sarà reso)
Sabato 1 giugno 2019
NB Formentera TRAIL 21.1
- ore 8,00 Faro de la Mola da raggiungere con mezzi propri che verranno parcheggiati in zona partenza/arrivo e consegna dei pettorali ai soli residenti Ibiza e Palma (previo presentazione documento di residenza senza nessuna eccezione)
- ore 8,45 briefing tecnico sulla prova
- ore 9,00 partenza della gara di 21.1 km (tempo max 3,00)
- ore 12,00 chiusura della gara, premiazioni paella party offerto a tutti gli iscritti
- ore 12,30 premiazioni della “NB Formentera Trail 21.1”.
Saranno classificati nella gara individuale tutti gli atleti partiti compresi quelli della prova a tappe NB Formentera to Run.
I Walkers avranno un percorso ridotto a km 9,00 circa.
Qui di seguito
- Quali documenti mi servono per viaggiare? Carta d’identità o passaporto
- Ci vogliono vaccinazioni? No
- Qual’è la valuta ufficiale a Formentera? Euro
- Va bene la SIM card (per il cellulare) italiana? Sì
- Mi serve la patente per lo scooter? Sì
- Dove si trova Formentera? Si trova nelle Isole Baleari, al largo della costa spagnola
- Qual’è la lingua ufficiale? Spagnolo
- In che zona di Formentera si svolge la gara? Si svolge in varie parti dell’isola.
- Com’e’ il clima? Caldo, ma normalmente non eccessivo e ben ventilato
- Come sono le temperature? Nel periodo della gara 25-28 gradi
- In che fuso orario è? Lo stesso italiano GMT +1
- Com’e’ il terreno? Il terreno varia molto a seconda delle tappe. Si va da terreni duri e compatti in terra, ad altri rocciosi che richiedono un po’ di attenzione per la presenza di pietre, fino a quelli più nettamente sabbiosi
- Quali animali si possono incontrare lungo il percorso Nessuno pericoloso
- Qual’e’ il materiale obbligatorio? Nessuno
- Com’è segnalato il percorso? Con fiocchetti e frecce color arancio fluo
- Com’è il terreno, e quale percentuale della gara è su strada e trail? Tranne che per brevissimi tratti, è completamente off road
- Dove metto i rifiuti lungo il percorso? I rifiuti vanno tenuti con sè, nel proprio zainetto o marsupio da gara
- Cosa ci sarà nei ristori? Acqua, the, bibite, frutta, biscotti
- Il cellulare prende lungo il percorso? Sì, quasi ovunque
- Per partecipare alla gara, mi serve il certificato medico di idonieta agonistico? Sì
- Mi conviene sottoscrivermi ad una assicurazione personale? Sì
- Ci sono personale Staff Zitoway lungo il percorso? Sì, diversi mezzi e scooter, incluso quello del servizio medico, seguono la gara dall’inizio alla fine.
- In caso di maltempo la gara si svolge lo stesso? Sì
- Negli alloggi c’è internet? Dipende di quello che scegli ma di solito si.
- Quale spina (adattatore) mi serve per caricare i device nel lodge? Spine europee normali
- Ho delle esigenze alimentari cosa posso fare? Il pranzo finale offerto per l’organizzazione non ha possibilità di cambio.
- Quali sono le scarpe più adatte per correre la Formentera Trail 21.1? Il terreno è mediamente compatto e roccioso con vari tratti lungo scogliere e sentieri che possono essere insidiosi. Consigliate scarpe abbastanza strutturate da trail che forniscano un buon sostegno alle caviglie
- E quali calze sono meglio? Calze tecniche anche le calze a dita separate funzionano molto bene.
- Come mi devo vestire per la gara? L’abbigliamento abituale da running è adatto alle condizioni; da considerare la possibile presenza di vento.
- Faccio la Formentera Trail 21.1 come RUNNER: Sono utili i bastoncini? No
- Cosa posso mettere in un Kit d’emergenza idoneo alle zone? Un antibiotico ad ampio spettro, un anti-diarroico, un anti-piretico (Tachipirina), un antidolorifico (Brufen, Oki o simili). C’è comunque assistenza medica h24 per tutta la durata della gara.
- Ci sono insetti, zanzare ecc? No