DISTANZA
100 km du Senegal, in 5 tappe:
Per Runner’s la prima un prologo serale/notturno di km 5 nei paraggi, la seconda di km 20 sulla sabbia e sul bagnasciuga dell’oceano, la terza, di km 20 in mezzo al Sahel Africano e la quarta una maratona di 42 km. tra il Sahel e il mare
Per Walkers: 5 + 11 + 11 + 21 km.
ALOGGIO
La 100km du Senegal è anche un viaggio meraviglioso.
Le prime due notti si dorme al Lodge Chez Salim sul Lago Rosa.
3 notti a St Louis presso il Campement Ocean & Savane e l'ultima notte a Lompoul presso un campo tendato permanente Ecolodge con tende da 2 e 4 posti (www.ecolodge-senegal.com )
ASSISTENZA
Percorso interamente segnalato tramite tabelle, fiocchetti e bandiere ad alta visibilità ed è pattugliato dai mezzi di assistenza tecnica e medica dell’organizzazione.
In caso di necessità sarà possibile essere recuperati e trasportati al campo
Quanto manca per la prossima edizione
La Gara,

Cos'è la 100km du Senegal?
Senegal, un paese che offre tra ottime condizioni in termini di stabilità politica e di sicurezza, per questa gara itinerante di 100 km in 5 giorni che tocca varie aree del Senegal e che diventa l'occasione per conoscere luoghi e gente di questo paese fantastico.
Un programma intenso e ricco di emozioni, la visita delle aree più belle del Senegal che porterà ad un momento vero di contatto con le genti ed i loro luoghi di vita.
In una terra unica ed affascinante dalla natura forte, selvaggia e dai colori vividi, abitata da una popolazione bella e dal carattere mite e cordiale.
Un tuffo nel cuore d’Africa con tutte le sue bellezze ed i suoi contrasti.
Tutto questo, unito alla passione per la corsa e per il cammino sportivo, sono gli ingredienti di questo programma che lascerà certamente un segno indelebile anche tra i maratoneti più navigati, abituati a correre ad ogni latitudine.
100km du Senegal,
Quote di
Con VOLO
Iscrizione con volo del'Italia incluso-
Volo Milano-Dakar
-
Trasfer bus e 4x4
-
2 notti Chez Salim
-
3 notti Ocean & Savane
-
1 notte campo tendato
-
Colazione, pranzo e cena in tutti i tipi di sistemazione hotel e campi tendati
-
Assistenza medica
-
Assistenza tecnica
-
Assistenza turística
-
Assicurazione
SENZA volo
Programma completo senza volo-
Trasfer bus e 4x4
-
2 notti Chez Salim
-
3 notti Ocean & Savane
-
1 notte campo tendato
-
Colazione, pranzo e cena in tutti i tipi di sistemazione hotel e campi tendati
-
Assistenza medica
-
Assistenza tecnica
-
Assistenza turística
-
Assicurazione
Iscrizione Gara
Corridori e Walkers-
Pettorale
-
T-shirt tecnica
-
Cappellino con veletta
-
Assistenza tecnica
-
Assistenza medica in gara (con medici italiani)
-
Ristori
-
Medaglia
-
T-shirt Finisher
-
100km du Senegal,
sabato 14 marzo 2020
Arrivi
- Ore 11, 50 Partenza da Milano, via Madrid per i richiedenti programma con volo IBERIA
- Ore 21,40 arrivo a Dakar, assistenza in aeroporto da parte dell’organizzazione e trasferimento al lago Rosa (1 ora circa) presso Lodge Chez Salim e pernottamento
domenica 15 marzo 2020
Prologo di km 5 in notturna
- Sveglia e colazione liberi
- ore 11,00 verifiche tecniche e distribuzione pettorali
- ore 13,00 pranzo presso il ristorante del Lodge e pomeriggio libero
- ore 19,30 partenza del prologo notturno sulla sabbia e sul bagnasciuga dell’oceano
- ore 21,00 cena al Lodge e pernottamento in accampamento tendato
lunedì, 16 marzo 2020
2^ tappa Km 20 ( walkers 10 km )
- Ore 6,30 Colazione.
- Ore 8,30 partenza gara
- Ore 13.00 Pranzo, e trasferimento in bus presso Campement Ocean & Savane (tempo previsto ore 2 ) sistemazione nei bungalow a 2/3/4 posti
- Cena e pernottamento
martedì 17 marzo 2020
3^ tappa km 21 ( walkers 11 km)
- Ore 6.30 Colazione
- Ore 7,30 trasferimento in zona partenza ( 1 ora circa)
- Ore 8,30 partenza gara
- Pranzo organizzato all’arrivo della tappa con possibilità di doccia fredda
- Pomeriggio a disposizione per la visita (facoltativa ma fortemente consigliata) di St. Louis
- ore 20,00 cena e pernottamento
mercoledì 18 marzo 2020
4^ tappa km 42 ( walkers 21 )
- Ore 6.00 Colazione
- Ore 7.30 Partenza della gara
- Ore 13,00 pranzo a buffet
- Pomeriggio di relax
- Ore 20,00 cena al ristorante e pernottamento
giovedì 19 marzo 2020
5^ tappa km 13
- Ore 6,30 Sveglia e colazione
- Ore 8,00 Partenza trasferimento in bus a Lompoul ( 3 ore )
- Ore 13,00 Pranzo al campo tendato
- Ore 17,00 partenza ultima tappa
- Ore 20,00 cena e festa finale, cerimonia di premiazioni presso il campo tendato
- Pernottamento
venerdì 20 marzo 2020
Ritorno
- Trasferimento in aeroporto a Dakar in tempo utile per il volo di rientro in Italia
A seguito qualche
- Quali documenti mi servono per viaggiare?Passaporto
- Ci vogliono vaccinazioni? No
- Qual’è la moneta ufficiale in Senegal, mi servono dei soldi in gara?Franco CFA
- Va bene la SIM card (per il cellulare) Italiano?No, meglio acquistare una SIM locale
- Dove si trova Senegal, in Africa? Il Senegal si trova si trova sulla costa occidentale dell’Africa, confina a sud con la Mauritania, a est con il Mali e a sud con Guinea Bissau e Nuova Guinea.
- Qual’è la lingua ufficiale? Francese.
- In che zona del Senegal si svolge la gara? Si svolge per la maggior parte a nord, nell’area di St Louis e per una tappa al lago Rosa, non lontano da Dakar.
- Com’e’ il clima? Caldo, abbastanza umido
- Come sono le temperature? Variano a seconda dell’orario, tra i 25 e i 35 gradi.
- In che fuso orario è? C’è un’ora di differenza in meno rispetto all’Italia GMT 0
- Com’e’ il terreno? Piste sabbiose alternate a tratti più compatti nel nord, terra battuta e sabbia al lago Rosa.
- Quali animali si possono incontrare lungo il percorso? Animali per lo più domestici: asini, mucche e pecore.
- Attraverseremo dei villaggi? Sì
- 1.Qual’e’ il materiale obbligatorio? 1 litro di acqua (quantitativo minimo), sali minerali, telo sopravvivenza, accendino, fischietto.
- Com’è segnalato il percorso? Con fiocchetti e frecce color arancio fluo
- Dove metto i rifiuti lungo il percorso? I rifiuti vanno tenuti con sè, nel proprio zainetto o marsupio da gara e buttati al ristoro.
- Cosa ci sarà nei ristori? Acqua, the, frutta, biscotti
- Il GPS è utile? Può essere utile per regolare il proprio passo o tenere i records delle tappe. Non è necessario per orientarsi in gara, essendo le tappe completamente segnate e monitorate dai nostri mezzi
- Il cellulare prende lungo il percorso? No
- Per partecipare alla gara, mi serve il certificato medico di idonieta agonistico? Sì
- Mi conviene sottoscrivermi ad una assicurazione personale? Integrare l’assicurazione basica prevista è consigliato.
- Ci sono personale Staff Zitoway lungo il percorso? Sì, diversi mezzi 4×4 e quad, incluso quello del servizio medico, seguono la gara dall’inizio alla fine.
- Negli alloggi c’è internet? Sì
- Quale spina (adattatore) mi serve per caricare i device nel lodge?Le spine in Senegal sono del tipo C / D / E / K. Quelle europee servono.
- Cosa si mangia ai pasti? C’è un varietà discreta di cibo: carne di pollo, pesce, verdure, riso, zuppe, pane.
- Ho delle esigenze alimentari cosa posso fare? Vanno segnalate all’agenzia Born2Run che provvederà ad informare le strutture
- Vorrei prolungare il viaggio e rimanere qualche giorno in Senegal, chi posso contattare? E’ possibile chiedere all’agenzia Born2Run per eventuali estensioni
- Quali sono le scarpe più adatte per correre la 100km du Senegal? Il terreno è piuttosto vario. Consigliate scarpe abbastanza strutturate da trail, eventualmente con possibilità di fissare ghette anti-sabbia. E’ consigliabile acquistare una taglia più abbondante, dato che il piede tende a gonfiarsi con le alte temperature.
- E quale calze sono meglio? Ottime le calze con dita separate per prevenire la formazione di vesciche
- Servono le ghette? Le ghette aiutano un po’, ma non risolvono completamente il problema nei tratti sabbiosi
- Come mi devo vestire per la gara? Alla mattina può essere fresco, ma col crescere del sole le temperature salgono e quindi calzoncini corti vanno bene; attenzione però alle scottature ! T-shirt meglio delle canottiere e crema ad alta protezione per chi ha la carnagione chiara. Cappellino con veletta consigliato.
- Faccio la 100km come RUNNER: Sono utili i bastoncini? No
- E’ utile la crema anti sfregamento? Sì
- Come faccio a prevenire le vesciche? L’ideale è l’utilizzo di calze appropriate; quelle a dita separate funzionano molto bene. Cerotti tipo compeed possono essere utili ed anche avere una scarpa un po’ più abbondante del numero che siamo soliti portare.
- Alla sera, com’è il miglior modo per trattare/pulire i piedi? E’ indispensabile lavare perfettamente i piedi per rimuovere la sabbia molto sottile che si infiltra ovunque e crea attrito. Una crema protettiva può essere molto utile.
- Cosa posso mettere in un Kit d’emergenza idoneo alle zone? Un antibiotico ad ampio spettro, un anti-diarroico, fermenti lattici (il lodge è un 4 stelle che offre condizioni igieniche di livello europeo, ma il lungo viaggio e le diverse condizioni climatiche possono a volte causare qualche disturbo gastro-intestinale), un anti-piretico (Tachipirina), un antidolorifico (Brufen, Oki o simili). C’è comunque assistenza medica h24 per tutta la durata della gara.
- Porto i lenti a contatto, ci sono controindicazioni? La sabbia può causare fastidi a chi porta le lenti a contatto. Consigliabile eventualmente l’uso degli occhiali o un lavaggio/cambio frequente delle lenti.