100 KM DEL SAHARA per Nordic Walkers Competitivi
24a Edizione, 18-24 Ottobre 2026

APERTURA ISCRIZIONI

1 DICEMBRE 2025

Lascia qui i tuoi dati e riceverai direttamente tutti gli aggiornamenti sul programma e potrai decidere liberamente se iscriverti.

2026

CON UNA GRANDE SORPRESA PER I PRIMI 50 PRENOTATI...STAY TUNED !

Bella serata di presentazione al gruppo sportivo NO FEAR presso la Cascina Valsorda a Concesio.

Presentazione personalizzata della
100 km del Sahara

Una proposta rivolta a gruppi podistici, di nordic walking e camminatori in genere, polisportive, squadre o semplicemente a gruppi di persone interessate: siamo disponibili per presentazioni ad hoc da effettuare presso le proprie sedi. Nell’occasione, oltre alla presentazione del programma della 100 km del Sahara con supporto di video e foto, sarà possibile il contatto diretto e la conoscenza tra organizzatori e partecipanti, potranno essere chiariti dubbi e verranno fornite informazioni sui materiali tecnici, consigli generali e sulla preparazione. SCRIVETECI !

Dal 18 al 24 Ottobre 2026

100 KM del SAHARA per NORDIC WALKING COMPETITIVO – Gara di 55 km a tappe.
Nuova categoria riservata ai Nordic Walkers amanti della competizione: 55 km a tappe con cronometraggio e classifica finale. Si tratta della prima volta della categoria Nordic Walking Race. In questo caso saranno conteggiati i tempi di percorrenza delle varie tappe e sommati per ottenere la classifica finale.

DISTANZE

La 24a 100km del Sahara Nordic Walking Competitivo,
18-24 ottobre 2026

55 km in 5 Tappe (una notturna): 10, 10, 15 e 10 (notturna), 10 km.

WALKERS
HALF 100km del Sahara
Percorso specifico per i camminatori,:55 km in 5 tappe di cui una notturna.

CAMPI DESERTO

2 NOTTI nel deserto in campo tendato permanente con:
Tende da 3 o 4 persone, provviste di letti e materassi. Possibile sistemazione anche in doppia o singola (con supplemento).
Pasti a cura dell'organizzazione locale con supervisione dello chef italiano Zitoway.
Docce con acqua calda.
Tenda Infermeria.
Tenda Ufficio e Direzione Gara.
Punti ricarica per GPS, cellulari e device.
Nota: la 1°, 2ª, 5° e 6° notte sono in hotel****

ASSISTENZA

Il percorso è interamente segnalato.
Ristori: Tutte le tappe avranno da uno a due ristori, a seconda delle distanze.

L'intero percorso è servito dai mezzi di assistenza medica e tecnica dell’organizzazione.
In caso di necessità sarà possibile essere recuperati e trasportati al campo sui mezzi 4x4 dell'organizzazione.

PROSSIMA EDIZIONE 24a

18-24 Ottobre 2026

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

24a 100km del Sahara - 18-24 Ottobre 2026

La 100km del Sahara fa parte delle gare a tappe della Zitoway Sport & Adventure in ambiente desertico, unitamente alla 100km of Namib Desert.

24a EDIZIONE DELLA 100KM DEL SAHARA

Le sistemazioni sono organizzate in hotel e, per il cuore della gara, presso un campo permanente di grande qualità, in una area desertica a ridosso della montagna di Tembaine, luogo simbolo del Sahara Tunisino, circondato da grandi dune di sabbia, e posizionato nel cuore del deserto.
Il campo, offre tende da 2, 3 o 4 posti munite di letti e materassi. Al campo sono presenti servizi igienici e docce con acqua calda, tenda ristorante, tenda bar e tende relax, il tutto ambientato in una location assolutamente unica, immersa tra le dune di sabbia. 
Il servizio di catering sarà una fusione tra cucina locale e cucina italiana, supervisionato e curato dallo chef responsabile della nostra organizzazione, con alcune integrazioni di prodotti italiani. Il servizio medico sarà sempre a cura di medici specialisti italiani.

ACCOMPAGNATORI
E’ prevista la presenza degli accompagnatori e la possibilità di condividere il viaggio con i propri amici o parenti. Infatti, grazie alla sistemazione logistica, sarà offerto un soggiorno in pieno deserto con comfort e servizi adeguati, potendo così godere appieno della suggestione e delle emozioni che il deserto sa offrire.

HALF 100 KM del SAHARA for Walkers, Più informazione QUI
Questo programma è riservato ai camminatori: 55 km in 5 tappe di cui una notturna. Le partenze saranno collettive, mentre il traguardo di tappa potrà avvenire ai punti di ristoro o direttamente al campo. 

SAH24-Zitoway-23
SAH24-Zitoway-22
SAH24-Zitoway-18
SAH24-Zitoway-17

Ed ecco le FOTO delle precedenti edizioni

Video 100km del Sahara

Quote di Partecipazione per Runners, Walkers e Accompagnatori

100km del Sahara

Programma completo CON VOLO
FINO AL 31 MARZO
RUNNERS & WALKERS
1.800
+60 € iscrizione al programma
+200 € iscrizione gara RUNNERS
+100 iscrizione gara WALKERS
  • Volo a/r Milano-Tunisi​
  • Tutti i trasferimenti in bus
  • 4 notti in hotel ****
  • 2 notti in campo tendato (tenda da 3 o 4 posti)
  • Colazione, pranzo e cena inclusi in tutti tipi di sistemazione, hotel e campo tendato
  • Assistenza medica italiana
  • Assicurazione medico-bagagli
2026

100km del Sahara

Programma completo CON VOLO
FINO A CHIUSURA ISCRIZIONI
WALKERS
1.950
+60 € iscrizione al programma
+100 € iscrizione gara WALKERS
  • Volo a/r Milano-Tunisi
  • Tutti i trasferimenti in bus
  • 4 notti in hotel ****
  • 2 notti in campo tendato (tenda da 3 o 4 posti)
  • Colazione, pranzo e cena inclusi in tutti tipi di sistemazione, hotel e campo tendato
  • Assistenza medica italiana
  • Assicurazione medico-bagagli
2026

100km del Sahara

Programma completo CON VOLO
FINO A CHIUSURA ISCRIZIONI
ACCOMPAGNATORI
1.950
+60 € iscrizione al programma
ACCOMPAGNATORI
  • Volo a/r Milano-Tunisi​
  • Tutti i trasferimenti in bus
  • 4 notti in hotel ****
  • 2 notti in campo tendato (tenda da 3 o 4 posti)
  • Colazione, pranzo e cena inclusi in tutti tipi di sistemazione, hotel e campo tendato
  • Assistenza medica italiana
  • Assicurazione medico-bagagli
2026

Pacco gara OPZIONALE a disponibilità limitata

Per l'edizione 2026, sarà realizzato un pacco gara speciale contenente i seguenti articoli:
• Borsone da viaggio 75litri con spallacci, con il logo della gara
• Polo in cotone personalizzata
• T-shirt tecnica con il logo della gara
• Felpa personalizzata
• Cappellino con veletta logato
• Sheish Sahariano (tipica sciarpa lunga) con logo

Valore commerciale € 250 euro. In PROMOZIONE a € 100 Gli iscritti italiani lo riceveranno direttamente a casa prima della partenza mentre agli atleti stranieri sarà consegnato al primo giorno in Hotel.

OPZIONE
SENZA VOLO:​

Tutti i programmi possono essere acquistati senza il volo e saranno rispettivamente scontati di € 200 In questo caso il luogo di incontro sarà direttamente in aeroporto a Tunisi, all'orario di arrivo dei voli da Milano e Roma, il giorno 5 ottobre.


ISCRIVITI ONLINE

Le iscrizioni per la 100km del Sahara 2026 aprono il 1 dicembre 2025

Programma 2026

Domenica, 18 ottobre

Partenza dall’Italia e arrivo a Tunisi.​

arrivo a Tunisi dall’Italia o altri paesi, trasferimento in bus a Sfax ,270 km. (3 ore), cena e notte in hotel 4*

Lunedì, 19 ottobre

Trasferimento a Douz. Prima Tappa

  • Trasferimento a Douz in bus, 280 km 4 ore, sistemazione in hotel a 4 *, pranzo, presentazione gara e assegnazione pettorali.

  • Ore 17,00 partenza prologo di 10 km a seguire cena e pernottamento.

Martedì, 20 ottobre

Seconda Tappa.

  • ore 9,00 trasferimento con vetture 4×4 di 80 km (circa 2 ore), fino alla zona di partenza a 10 km dal campo.

  • ore 11,00 partenza della tappa e arrivo all’accampamento nel cuore del deserto. Pranzo, cena e pernottamento al campo.

Mercoledì, 21 ottobre

Terza, Quarta Tappa.

  • ore 6,00 sveglia ore 6,30 colazione.

  • Ore 8,00 partenza terza tappa di km 15. Pranzo al campo e riposo.                                         

  • Ore 19,00 partenza tappa notturna di 10 km con start a coppie seguendo l’ordine inverso della classifica, a seguire cena e pernottamento al campo

Giovedì, 22 ottobre

Quinta Tappa.

  • 0re 6,00 sveglia ore 6,30 colazione.

  • ore 8,00 partenza quinta tappa km 10,00. 

  • ore 12,30 circa pranzo.

  • ore 14,00 circa trasferimento in vetture 4×4 a Douz in hotel a 4*. Cena e pernottamento in hotel.

Venerdì, 23 ottobre

Trasferimento ad Hammamet.​

  • ore 6,00 sveglia e colazione.

  • ore 7,00 partenza in bus per trasferimento ad Hammamet. Sosta per pranzo a El Jem e visita del Colosseo romano (FACOLTATIVO). Arrivo in hotel. In serata, premiazioni della gara, cena finale e pernottamento in hotel.

Sabato, 24 ottobre

Rientro.​

  • sveglia e colazione.

  • trasferimento in bus all’aeroporto di Tunisi in tempo utile per il volo di ritorno.

Consigli

  1. Quali documenti mi servono per viaggiare?
    Per entrare in Tunisia non serve il visto, solo il passaporto valido almeno sei mesi.
  2. Ci vogliono vaccinazioni?
    Nessuna vaccinazione è richiesta.
  3. Timing e Puntualità
    Gli orari di ritrovi e partenze dovranno essere rigorosamente rispettati: l’organizzazione non si farà carico di disguidi derivanti dalla mancanza di puntualità dei singoli atleti, i quali dovranno organizzarsi per rispettare gli orari del programma previsto. Durante i trasferimenti in bus, non saranno effettuati appelli o verifiche dei presenti al momento della partenza  ed ognuno dovrà rispondere personalmente per eventuali assenze non imputabili all’organizzazione.
  4. Qual’è la moneta in Tunisia, mi servono dei soldi in gara?
    La moneta in Tunisia è il Dinaro. 1 Euro = 3 Dinari circa ma in gara non servono soldi. Possono servire per fare acquisti prima o dopo la gara ed eventualmente bevande extra al campo o in hotel.
  5. .
  6. Va bene la SIM card (per il cellulare) Italiano?
    La SIM Italiana va bene anche se le tariffe non sono convenienti. Per pochi soldi si può acquistare una SIM locale. Al campo, grazie alla tecnologia satellitare, sarà possibile usufruire del collegamento internet e WhatsApp.
  1. Com’è il programma di volo?
    Il volo è con partenza da Milano e Roma con Tunisair, destinazione Tunisi. Arrivo e trasferimento in hotel a Sfax. Trasferimento a Douz in bus. Volo di rientro da Tunisi per Milano e Roma, con trasferimento Douz-Hammamet e quindi in aeroporto a Tunisi in bus.
  2. Come sono i trasferimenti ?
    I trasferimenti saranno effettuati in bus; i tempi del trasferimento sono di circa 3 ore da Tunisi a Sfax e di circa 4 ore da Sfax a Douz. Il rientro da Douz ad  Hammamet richiede circa 5/6 ore, soste comprese. Il transfer di ritorno dal campo Tiniri a Douz, di circa 3 ore, avverrà con mezzi 4×4.
  1. Com’è la sistemazione?
    A El Jem ed Hammamet hotel 4* con cena e colazione; a Douz la sistemazione sarà presso Hotel  4 * con servizio di colazione, pranzo e cena quando previsti dai rispettivi programmi. Nel programma  sono previste 4 notti in hotel durante i trasferimenti e 3 notti al campo. 

  1. Come avviene il pernottamento in tenda?
    Ai campi il pernottamento sarà nelle tende da 3 o 4 posti con letti, materassi e coperte. In opzione anche la tenda doppia o singola. La gestione del campo, compreso il servizio di catering, sarà a cura della organizzazione locale con la supervisione dello chef italiano per il cibo e dello staff dell’organizzazione per il campo.
    Quali lingue si parlano nei campi?
    Per lo staff Zitoway Sport & Adventure la lingua base è l’italiano, ma diversi componenti parlano fluentemente l’inglese, lo spagnolo e il francese. Tra i partecipanti, vista la presenza di tanti runners stranieri la lingua usata è spesso l’inglese. Il briefing è in Italiano e Inglese.
  2. Nei campi c’è internet?
    Si, grazie alla tecnologia satellitare al campo è possibile collegarsi a internet e a Whats App negli orari in cui l’organizzazione attiva il collegamento.
  3. Nei campi posso telefonare?
    Solo tramite internet.
  4. Quale spina (adattatore) mi serve per caricare i device nei campi?
    Nelle tende c’è una presa USB per la ricarica (solo mentre è in funzione il gruppo elettrogeno, che viene spento alle ore 23 circa).
  5. Come sarà gestito il mio bagaglio ?
    Il bagaglio viaggerà al seguito delle auto 4×4 e verrà recuperato all’arrivo al campo. 
  6. Cosa si mangia nei campi?
    Il cibo ai campi viene preparato dallo staff locale, con la supervisione dei cuochi italiani di Zitoway e integrazione di cibi italiani. 
  7. Ho delle esigenze alimentari cosa posso fare?
    Vegetariani e vegani devono comunicare le proprie esigenze in anticipo all’agenzia Born2Run che provvederà a informare lo staff Zitoway Sport & Adventure. Altre esigenze alimentari non sono purtroppo soddisfabili a causa delle difficoltà tecniche di organizzazione al campo.
  8. Come sono le docce? C’è acqua calda nei campi?
    Le docce sono fornite di acqua calda.
  9. Ci sono WC nei campi?
    Il campo è fornito di toilettes e acqua corrente.
  10. Cosa mi servirà al campo (tuta, telo, shampoo, etc.) ?
    E’ consigliato portare una tuta e indumenti comodi per il dopo corsa, felpa pesante o giacca di pile per la notte e guscio anti-vento, cappellino caldo, articoli per l’igiene personale.Un paio di scarpe/sandali da riposo.
    Tappi per le orecchie.
  11. Posso buttare via i miei rifiuti nel campo?
    Sì, ci sono bidoni per la raccolta dei rifiuti.
  12. Com’è l’Acqua da bere nei campi?
    L’acqua da bere è distribuita in bottiglie sigillate da 1,5 litri.
  1. Com’e’ il clima?
    Il clima normalmente è tipicamente desertico, caldo secco, con sole e nuvole.
  2. Come sono le temperature?
    le temperature durante il mese di ottobre sono abbastanza calde (circa 30°) soprattutto nelle ore della tarda mattinata. Di notte le temperature sono più basse senza mai essere fredde con circa 15-18°C.
  3. In che fuso orario si svolge la 100km Del Sahara? GMT+1.
  4. Ci sono animali nel Sahara?
    E’ possibili vedere dromedari e magari qualche capra. Poi ci sono volpi, gazzelle e scorpioni ma sono tutti molto difficile di vedere.
  1. Com’è il terreno di gara?
    Il percorso di gara è caratterizzato dai fondi caratteristici dei territori desertici: dune di sabbia, piste a fondo duro e compatto con attraversamenti di lingue di sabbia.
  1. Qual’e’ il materiale obbligatorio? Materiale obbligatorio: minimo 1 litro di acqua nella sacca idrica dello zaino oppure nelle borracce, sali minerali, telo di sopravvivenza, fischietto. Sono vivamente consigliati cappellino, occhiali da sole, occhiali da motociclista, crema solare ad alto fattore protettivo e cerotti Compeed. Il materiale obbligatorio potrà essere verificato in qualsiasi momento e la mancanza di qualche elemento provocherà l’immediata penalità come da regolamento.
  2. Com’è segnalato il percorso?
    Frecce, fettucce e bandiere alta visibilità, bandiere/pali con catarifrangenti per le tappe notturne. I segnali per le prove notturne non sono luminosi ma  riflettenti per cui devono essere illuminati dalle torce frontali OBBLIGATORIE. Esse dovranno essere le più potenti possibili per agevolare la visibilità dei segnali nell’oscurità.
  3. Come gestisco i rifiuti lungo il percorso?
    Zitoway Sport & Adventure tiene molto a rispettare gli ambienti naturali dove si svolgono tutte le sue gare per ciò e totalmente vietato secondo il regolamento firmato da tutti i partecipanti, gettare rifiuti lungo il percorso. I rifiuti vanno tenuti con sè, nel proprio zainetto o marsupio fino ai ristori o l’accampamento dove si trovano i sacchi per i rifiuti differenziati che l’organizzazione si occupa di buttare negli appositi contenitori.
  4. Cosa ci sarà nei ristori?
    Acqua, the, frutta, datteri, biscotti.
  5. Il GPS è utile?
    Zitoway Sport & Adventure non fornisce la traccia GPS. Non è necessario per orientarsi in gara, essendo le tappe completamente segnate e monitorate dai nostri mezzi. Può essere utile per regolare il proprio passo o tenere dati delle tappe. Nei campi tendati, troverete i punti carica per tenere ogni giorno le batterie cariche al massimo.
  6. Il cellulare prende lungo il percorso?
    La copertura dei cellulari è molto scarsa e incostante, ci sono solo alcune rare zone dove è possibile connettersi.
  7. Per partecipare alla gara, mi serve il certificato medico di idonietà agonistico?
    Per i Runners, come da regolamento, è OBBLIGATORIO il certificato medico di idoneità con prova da sforzo, rilasciato da un centro di medicina sportiva. Per tutti sarà obbligatorio scaricare e compilare anche il form e lo scarico di responsabilità. Per la categoria Walkers, sarà richiesto il solo certificato di idoneità ad attività ludico-motoria. Per i Walkers non prevista nessuna classifica finale.
  8. Mi conviene sottoscrivere una assicurazione personale?
    Integrare l’assicurazione basica prevista è consigliato.
  9. C’è personale Staff Zitoway lungo il percorso?
    Certo, la particolarità della Zitoway Sport & Adventure come organizzazione è precisamente quella di dare l’opportunità di godere una gara desertica in totale sicurezza e ed per questo motivo che il percorso è pattugliato da diversi mezzi, 4×4, quads, incluso quello del servizio medico, tutti mezzi che seguono la gara dall’inizio alla fine.
  10. Posso usare gli auricolari e ascoltare la musica durante la 100km del Sahara?
    Sì.
  11. C’è un tempo limite ?
    Non esiste alcun tempo limite per quattro delle tappe. Solo nella tappa di 42 km il tempo limite è fissato in 7 ore.
  12. Tappa notturna
    La tappa sarà di 10 km. E’ OBBLIGATORIO partire con lo zainetto da gara e disporre di una luce frontale di potenza adeguata, nonché di un lampeggiante rosso posteriore da attivare alla partenza. I segnali del tracciato saranno in materiale rifrangente che risplendono solo quando sono illuminati. La partenza avverrà a coppie distanziate di 30 secondi, in ordine inverso rispetto alla classifica; i camminatori partiranno tutti insieme prima dei corridori. corridori. Tutto questo consentirà di avere il gruppo molto più compatto in arrivo, per docce e successiva cena al ristorante.
  13. Lo staff medico, composto da personale italiano, sarà presente in gara e disponibile al campo h24.
  1. Quali sono le scarpe più adatte per correre sulla sabbia?
    Il terreno è piuttosto vario. Consigliamo scarpe abbastanza strutturate da trail.
    E’ consigliabile acquistare una taglia più abbondante, dato che il piede tende a gonfiarsi con le alte temperature.
    Le scarpe devono essere testate prima della gara.
  2. E quale calze sono meglio?
    Ottime le calze con dita separate per prevenire la formazione di vesciche.
  3. Servono le ghette?
    Sono consigliate per evitare, nelle tappe di sabbia, che essa entra nelle scarpe e servono anche per le altre tappe per evitare l’ingresso di piccole sassi – ma è una decisione personale visto che usando le ghette aumenta il caldo dentro le scarpe per cio bisogna valutare i vantaggi e svantaggi.
  4. Come mi devo vestire per la gara?
    Alla mattina può essere piuttosto fresco, viste le partenze molto anticipate; quindi una maglia tecnica a maniche lunga addosso prima di partire può essere utile.
    Al sorgere del sole le temperature salgono molto velocemente e quindi calzoncini corti vanno bene; attenzione però alle scottature!
    Maglia tecnica a manica corta è meglio delle canottiere e crema ad alta protezione per chi ha la carnagione chiara.
    Cappellino con veletta altamente consigliato.
  5. Faccio la 100km come RUNNER: Sono utili i bastoncini?
    Se sei abituato a portargli possono servire, ma non ci sono lunghe salite.
  6. E’ utile la crema anti sfregamento?
    La crema anti sfregamento potrebbe andare bene fin che il tempo tiene – ma se per caso inizia il vento del deserto con un po di sabbia, potrebbe non essere il meglio.
    Se sei abituato usarla va bene, se no, è quasi meglio trovare un altra soluzione.
    1. Servizio medico
      Lo staff medico dell’organizzazione sarà composto da medici italiani.
    2. Come faccio a prevenire le vesciche?
      Le vesciche si producono per la combinazione de tre situazioni simultanei:
      caldo + umidità + sfregamento.
      Se evitiamo uno di questi tre fattori, possiamo ridurre la possibilità della formazione di vesciche.

Per il caldo – L’ideale è l’utilizzo di calze appropriate; e scarpe che permettono un’adeguato ventilazione – e un po’ più abbondante del numero che siamo soliti portare.

Per l’umidità – Cambio di calze (specialemente ad inizio di ogni tappa) o borotalco.

Per lo sfregamento – Calze appropriate, quelle a dita separate funzionano molto bene. Crema NOK utile per elasticizzare la pelle del piede, si trova on line o in farmacia.

Cerotti tipo compeed possono essere utili.

  1. Alla sera, com’è il miglior modo per trattare/pulire i piedi?
    E’ indispensabile lavare e asciugare perfettamente i piedi per rimuovere la sabbia molto sottile che si infiltra ovunque e crea attrito.
    Bisogna curare eventuali ferite. Una crema protettiva può essere molto utile.
  2. Cosa posso mettere in un Kit d’emergenza idoneo alle zone?
    Un antibiotico ad ampio spettro, un anti-diarroico, fermenti lattici (ai campi le condizioni igieniche sono controllate, ma il lungo viaggio e le diverse condizioni climatiche possono a volte causare qualche disturbo gastro-intestinale), un anti-piretico (Tachipirina), un antidolorifico (Brufen, Oki o simili).
    E’ utile un piccolo kit per le vesciche con antisettico, bande e cerotti e magari una piccola siringa.
    Un nastro elastico adhesivo e magari un po di pelle artificiale. (compeed).
    C’è comunque assistenza medica h24 per tutta la durata della gara.
  3. Porto i lenti a contatto, ci sono controindicazioni?
    La sabbia può causare fastidi a chi porta le lenti a contatto. Consigliabile eventualmente l’uso degli occhiali o un lavaggio/cambio frequente delle lenti, o giornalieri.